Visualizzazione post con etichetta Venezia 2010. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Venezia 2010. Mostra tutti i post

giovedì 29 luglio 2010

Venezia 2010 lancia i suoi assi


Il presidente della Giuria sarà Quentin Tarantino. A giudicare con lui i film del concorso ci saranno Guillermo Arriaga, Danny Elfman, Gabriele Salvatores, Luca Guadagnino, Arnaud Desplechin e Ingeborga Dapkunaite.

E' stato annunciato stamane in conferenza stampa a Roma alla presenza del direttore Marco Muller il programma della 67esima Mostra del Cinema di Venezia. Tra i film in concorso, oltre a Black Swan di Aronofski, anche Somewhere di Sofia Coppola, l'atteso Miral di Julian Schnabel, Promises Written in Water di Vincent Gallo e gli ultimi lavori di François Ozon, Tom Tykwer, Alex De La Inglesias e Monte Hellmann. Nutritissima la pattuglia italiana con La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo, La pecora nera di Ascanio Celestini, Noi credevamo di Mario Martone e La passione di Carlo Mazzacurati.

Fuori concorso spazio a The Town, opera seconda di Ben Affleck, Sorelle mai di Marco Bellocchio (con Alba Rohrwacher e Donatella Finocchiaro), Vallanzasca di Michele Placido, Machete di Robert Rodriguez, The Tempest di Julie Taymor.
Nella sezione Orizzonti spiccano i nomi di Guillermo Arriaga, Catherine Breillat e Manoel De Oliveira. Potete consultare il programma completo del Festival al link
http://www.labiennale.org/it/cinema/mostra/film/film.html

mercoledì 28 luglio 2010

"Black Swan" apre la Mostra di Venezia


Domani ci sarà la conferenza stampa di presentazione del programma ufficiale della prossima Mostra del Cinema (Venezia, 1-12 settembre) ma la Biennale ha già annunciato il titolo di apertura: si tratta dell'attesissimo Black Swan interpretato da Natalie Portman e con cui Darren Aronofski torna in laguna dopo il Leone D'oro per The Wrestler. Qui sopra una prima, sfolgorante immagine della Portman nel ruolo della ballerina protagonista del film.
Già noto anche il film di chiusura della kermesse, The Tempest di Julie Taymour, trasposizione de La Tempesta di Shakespeare con Helen Mirren primo Prospero femminile della storia. Il programma del Festival si fa già succulento.