Visualizzazione post con etichetta Nicole Kidman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nicole Kidman. Mostra tutti i post

domenica 24 marzo 2013

2012 Best Cast, Best Couple, Best Scene


BEST CAST


                                                        1. Les Misérables


2. Moonrise Kingdom

                                             3. The Perks of Being a Wallflower
                                                               
                                                           

                                                           BEST COUPLE


                              Emmanuelle Riva & Jean Louis Trintignant in Amour 


                               Christoph Waltz & Jamie Foxx in Django Unchained


                        Matthias Schonaerts & Marion Cotillard in De Rouille et d'Os


                                      Daniel Craig & Judi Dench in Skyfall


                                                            BEST SCENES



In just a few minutes Anne Hathaway sets up a storm and makes Les Mis work under every level. Her I Dreamed A Dream rendition is the best moment of the movie and arguably one of the best scene of the year: rawness, inspiration, perfect pitch and devastating emotional power in just one take. Even who hates the musical loves this performance. A truly deserved Oscar.


The Paperboy,
Lee Daniels' follow up to the deeply acclaimed but overestimated Precious, was quite universally panned by critics and a commercial misfire, although beautifully shot and very well acted, especially by Kidman. But it should become a classic for its decadent, hot, wet, southern charm, for the sprawling narrative and the otrageous sense of humour. The Nicole Kidman pissing over Zac Efron scene is the signature moment of this delirious journey: quite embarrassing but sexy and surprisingly funny.


It's not easy to fulfill the expectations when the opening sequence sets the bar so high but Skyfall succeeds on every level, thanks to the brilliant direction by Sam Mendes, the gorgeous cinematography, Daniel Craig's tense body, Dame Judi Dench, front and center as the new bond-girl in a kind of M swan song, and Javier Bardem's disturbing grin. The title sequence is the greatest ouverture of 2012: moody, dark and dreamy, a perfect match for Adele's haunting vocals and phrasing.


"I want you know what you'd do to me" says Margot to Daniel. The sexual fantasy conversation scene in Take This Waltz is the most arresting, sexy, well written (and acted) dialogue of the year. "What do I smell like?" "You smell like you do. The way you smelled on the plane. The way you smell right now. A mixture of... sweetness and... fuck". John Kirby is sensual and tempting but is Michelle Williams who holds the scene with her trembling voice, wide open eyes and revelatory silent reactions to his dirty words.


Holy Motors is a shape-shifter hell of a movie. Something that changes, evolves and transforms under our eyes from frame to frame. With Kylie Minogue singing Who We Were the Leo Carax ipnotic trip into the tricky, delusive, adventurous nature of the movie-art becomes a sad, nostalgic musical about the love we lost, the ruins of the history and the death of cinema. Spellbinding.


You can easily say Anna Karenina is all style over substance and you will be right. But you can't deny the artistic and technical quality - and even the bravey - of this bold adaptation. It's a feast for the eyes and the ballroom scene is the highlight of the movie and the moment when the baroque, theatrical, stylized Joe Wright's vision takes really flight.



Maya is an enigma throughout the almost-three-hours of the amazing Zero Dark Thirty but her mistery is finally unveiled in the last shot: she's an empty shell of cold, obsessive, spiral determination. No personal feelings, no identity outside the Job and the Mission. And when the mission is finally, successfully over, there's nothing left inside and ahead. Jessica Chastain is brilliantly detailed and nuanced even with zero information about her character and she is absolutely breathtaking.



Rachel Weisz is classy. In The Deep Blue Sea she found her best role in years and gives the greatest performance of her career yet. It's a very stylized, controlled performance that succeeds where Keira Knightley fails in Anna Karenina, by conveying the soul, the inner turmoil, the rawest emotions under the beautiful surface and by taking the audience step by step in this descent into abandon, despair and depression. The close-up at the metro station is pure magic: iconic and emotionally wrenching. She is drowning and the audience drowns with her.

martedì 19 marzo 2013

Dove eravamo rimasti



          Some things we lost in the middle (a brief walk through the last three years)

Dal 2010 al 2012 gli Oscar hanno visto trionfare i gradevoli ma normativi The King's Speech, The Artist e Argo, ma scelte decisamente migliori sarebbero state The Social Network, The Tree of Life e Zero Dark Thirty
Annette Bening è rimasta per la quarta volta a bocca asciutta ma almeno la prova di Nathalie Portman  nel turbinoso Black Swan era davvero eccezionale (anche per merito del buon Darren).


L'immarcescibile Meryl Streep si è finalmente portata a casa il tanto sospirato terzo Oscar per una grande performance, certo, ma imprigionata in un film tremendo. E, la povera Glenn Close col suo dolente Albert Nobbs è arrivata ad eguagliare il record di Deborah Kerr e Thelma Ritter: sei nomination e zero statuette.
Ancor peggio è andata a Julianne Moore, adorabile troublemaker in The Kids Are All Right, alla metafisica Tilda Swinton di We Need To Talk About Kevin, a Charlize Theron, affilata e geniale in Young Adult, all'aspra, fiera Marion Cotillard di Rust and Bone e alla sublime Rachel Weisz di The Deep Blue Sea: tutte performance eccezionali, ignobilmente snobbate.
Nel frattempo la divina Cate Blanchett si è rinchiusa nel teatro di Sidney ed ha diradato le sue apparizioni sullo schermo. Ma presto la vedremo nei nuovi film di Woody Allen e George Clooney.


Nicole Kidman, dopo aver inanellato una serie sterminata di flop, è tornata a rifulgere prima in Rabbit Hole e poi nello sfrontato, oltraggioso e dannatamente divertente The Paperboy.
Carey Mulligan ha confermato il suo talento drammatico in Shame e Drive e quest'anno l'attendiamo al varco de Il Grande Gatsby e del nuovo film dei Coen.
Jennifer Lawrence è deflagrata, prima al box office con The Hunger Games e poi agli Oscar col sopravvalutatissimo Silver Linings Playbook, scippando la statuetta alle ben più meritevoli Emmanuelle Riva e Jessica Chastain.


La Chastain è infatti la vera rivelazione degli ultimi due anni ma la più brava tra le nuove leve resta ancora Michelle Williams: da Blue Valentine a Meek's Cutoff, da My Week with Marylin a Take This Waltz, nessuna riesce ad essere così intensa e naturale, senza affettazioni o manierismi.
Blue Valentine è uno dei cult movie del decennio ed ha definitivamente lanciato Ryan Gosling nella stratosfera. Posto che condivide con Michael Fassbender, immenso in Shame e Jane Eyre e unica vera ragione per addentrarsi in Prometheus.


E i film? Bellissime sorprese sono state il delicato Beginners col terzetto McGregor-Laurent-Plummer, l'irriverente Bridesmaids (sorprendente, malinconico film sulla depressione abilmente mascherato da commedia) e, da poco uscito anche in Italia, il bellissimo The Perks Of Being A Wallflower (Noi siamo infinito). E i capolavori assoluti The Tree of Life, A Separation, Amour, Moonrise Kingdom e la prima metà di The Master. Ma il mio cuore ha battuto soprattutto per il crudele ritratto di Young Adult, la discesa agli inferi di Shame e il romanticismo tempestoso di Jane Eyre, il lancinante melo' Rust and Bone con la memorabile coppia Cotillard-Schonaerts e i cromatismi psicologici di Take This Waltz.

Quanto alla tv, la ferale Patty Hewes di Glenn Close ci ha definitivamente lasciati con la chiusura di Damages, le crinoline british di Downton Abbey hanno fatto il pieno di ascolti e gli intrecci psico-fanta-spio-politici di Homeland hanno conquistato tutti i premi possibili. E meritatamente, perché si tratta di una delle serie migliori dello schermo anche grazie alle prove di Claire Danes e Damian Lewis.


Kate Winslet si è tenuta in disparte dopo l'Oscar per The Reader ma non prima di aver fatto i fuochi d'artificio con Mildred Pierce, miniserie capolavoro diretto dal genio di Todd Haynes, in cui dà  ulteriormente prova della sua generosità senza limiti. E Julianne Moore ha finalmente agganciato il ruolo giusto, Sarah Palin in Game Change, per raggranellare i primi premi importanti (Emmy, SAG e Golden Globe) dopo  20 anni di carriera. L'Oscar non dovrebbe essere tanto lontano.


Best Actress Confidential is back.

lunedì 12 aprile 2010

To look life in the face


"Dear Leonard
To look life in the face... always to look life in the face...
and to know it for what it is.
At last, to know it, to love it for what it is,
and then, to put it away.
Leonard,
always the years between us.
Always the years. Always the love.
Always the hours."

Virginia Woolf (Nicole Kidman) in "The Hours" di Stephen Daldry

giovedì 25 marzo 2010

The Best of Nicole Kidman


Da morire (To Die For, 1995): ritratto al vetriolo della provincia americana e delle deformazioni indotte dalla fruizione incontrollata del mezzo televisivo. Nel ruolo di Suzanne Stone, arrivista senza scrupoli disposta a tutto pur di diventare famosa, la Kidman esplode rivelando uno smagliante talento comico e un'eccellente padronanza nel gestire le trasformazioni del personaggio: barbie finto-ingenua, squallida dark lady di provincia, squalo assetato dei quindici minuti di notorietà di warholiana memoria. Performance strabiliante e multistratificata. La Kidman ha tutto: stile, tempi e carisma. Gustosa ed agghiacciante la citazione da Viale del tramonto.


Ritratto di signora (Portrait of a Lady, 1996): splendido incontro di sensibilità artistiche, Henry James, Jane Campion e Nicole Kidman, per uno degli adattamenti letterari più belli degli ultimi vent'anni. L'attrice si spoglia dell'allure hollywoodiana e diventa Isabel Archer, signora dell'ottocento in lotta tra desiderio d'amore (masochistico) ed aspirazione alla libertà. Musica sublime di Wojciek Kilar (lo stesso del Dracula di Coppola, per intenderci). Nessuna scena madre, intensità alle stelle, finale meraviglioso. Per il secondo anno consecutivo è snobbata dalle candidature agli Oscar.


Eyes Wide Shut (1999): dopo il successo in teatro a Londra con The Blue Room diretta da Sam Mendes, è il film della svolta. Nel girotondo imperfetto ma ipnotico e vagamente psicanalitico orchestrato da Kubrick partendo dal Doppio Sogno di Schnitzler la Kidman perfora lo schermo con una performance di erotica, misteriosa complessità. Il monologo in cui confessa al marito il suo sogno di infedeltà vale da solo tutto il film. La profondità visiva di Kubrick e la sua New York notturna e labirintica sono abbaglianti ma è lo sguardo della Kidman che trafigge e resta impresso nella memoria.


The Others (2001): ispirata rivisitazione dell'horror gotico con un turning point alla Sesto Senso. Ma il film di riferimento di Amenabar è Suspence (The Innocents) di Jack Clayton, capolavoro assoluto del 1961. Una casa circondata dalla nebbia, due bambini pallidi e malati, una donna sola ed impressionabile, strane presenze. Cult movie. La Kidman va a scuola di stile da Grace Kelly e Deborah Kerr e sforna la sua performance drammatica per eccellenza. Mirabile.


Moulin Rouge (2001): è il suo anno. Dopo il gotico spagnolo arriva il musical forsennato di Luhrmann e la consacrazione a star del momento. Nel ruolo di Satine la Kidman canta, balla e recita in assoluto stato di grazia, passando con magistrale disinvoltura dal travolgente vaudeville della prima parte al fiammeggiante melo' della seconda. L'obiettivo di Luhrmann la venera come una dea. E forse lo è. I capelli rosso fuoco omaggiano Rita Hayworth in Gilda e la Kidman si conquista un posto al suo fianco fra le grandi seduttrici del cinema. Prima nomination, ma l'Oscar
va ad Halle Berry.


The Hours (2002): l'Oscar riparatorio arriva per il bel film di Stephen Daldry anche se la sua interpretazione è la meno sorprendente e suggestiva delle tre (a parte il trucco ed il consumato trasformismo). La Kidman traduce il genio oscuro della Woolf nel fremito dello sguardo e nella tensione febbrile della mano che percorre il foglio bianco e dà corpo alle visioni. Ammirevole l'asciuttezza drammatica. Ed elettrizzante la scena alla stazione, in cui sembra davvero completamente dentro la parte.


Cold Mountain (2003): classico melo' western di pregevole fattura. Per la prima volta la Kidman sfiora la maniera: l'attrice è troppo avanti con gli anni per essere davvero credibile come oggetto d'amore del giovane disertore Inman e più che il personaggio Ada Monroe vediamo la diva Kidman avvolta da un'aura da star d'altri tempi. Mistcasting a parte, è sempre bellissima ed intensa. Molto bello il momento visionario del presagio funesto in fondo al pozzo e l'incontro dei due amanti nella neve. Ed originale la riflessione sulla natura irreale del desiderio e dell'amore suggerita dal film.


Dogville (2003): la Kidman mette la sua bellezza salvifica nelle mani del folle Von Trier per un impietoso e metaforico pamphlet contro l'America travestito da raffinato studio sul rapporto tra cinema e teatro. Grace è un'altra creatura femminile debole, vessata e sfruttata dalla crudeltà e dall'egoismo degli altri, ma questa volta reagisce in un finale terrificante che capovolge la prospettiva. Prova sublime della Kidman: tecnica eccellente, precisione millimetrica nella gradazione emotiva, cuore pulsante.


Birth (2004): affascinante e kubrickiano studio d'ambienti immerso in atmosfere da horror psicologico. Kidman senza paura in una delle sue performance più complesse e rischiose ama il piccolo Cameron Bright, forse la reincarnazione del suo defunto marito. Estenuante primo piano sul volto dell'attrice impossibile da dimenticare. Sospeso, torbido e disturbante.


Il matrimonio di mia sorella (Margot at the wedding, 2007): commedia velenosa su una famiglia che più disfunzionale non potrebbe essere. Scrittrice antipatica e dalla vita affettiva disastrosa, Margot porta la tempesta in casa della sorella Pauline prossima alle nozze. Autentiche Kidman e Jennifer Jason Leigh ma è il ritratto appuntito e sfaccettato di Margot che catalizza il film e conquista gli spettatori pur nella sgradevolezza e nella crudeltà del personaggio.

In attesa di Rabbit Hole e The Danish Girl quali sono secondo voi i ruoli più belli e le migliori performance di Nicole Kidman?

domenica 14 marzo 2010

First look at Oscar 2010: chi vincerà come migliore attrice?


Sipario calato sugli Oscar 2009. A giochi fatti, i pronostici della vigilia sono stati ampiamente rispettati, tra conferme e (cocenti) delusioni. Per fortuna non è mai troppo presto per voltare pagina ed iniziare a dare uno sguardo alle possibili contendenti alla statuetta di migliore attrice per il prossimo anno.

Al Sundance sono state viste alcune performance su cui c'è già oscar buzz (non dimentichiamo che le voci di una probabile candidatura per Carey Mulligan e Gabby Sidibe partirono proprio dal Sundance): sto parlando naturalmente di Annette Bening e Julianne Moore, lesbo-mamme in The Kids are all rigt. Il film è una commedia (o un dramedy, come è stato definito) e la Focus Features ha pianificato un'uscita estiva, elementi che giocano a sfavore in vista di una campagna per gli Oscar. Ma le due attrici sono entrambe eccellenti, non hanno mai vinto e pare che si dividano perfettamente la scena. In che modo la Focus deciderà di promuoverle per gli Oscar? Bening e Moore saranno sostenute entrambe come attrici protagoniste alla Thelma & Louise o, per evitare la concorrenza interna e la divisione dei voti, una delle due sarà pubblicizzata come non protagonista?


Annette Bening ha un altro film importante in uscita il 7 maggio, Mother and Child, di Rodrigo Garcia. Anche se l'accoglienza sia a Toronto che al Sundance è stata piuttosto fredda, i critici hanno elogiato il terzetto di interpreti: Bening, Watts e Samuel L. Jackson. La Bening potrebbe essere candidata come protagonista (di conseguenza sarebbe lei a slittare nella categoria supporting per The Kids) e Naomi Watts come non protagonista (e sarebbe la sua seconda nomination dopo quella per 21 Grammi nel 2003 e l'incredibile snub per Mulholland Drive). Anche in questo caso, l'uscita primaverile potrebbe giocare a sfavore: i membri dell'Academy hanno la memoria corta...


Le altre due performance che hanno sollevato applausi scroscianti e voci di nominations al Sundance sono quelle di Jennifer Lawrence (già vista in The Burning Plain) per Winter's Bone e Michelle Williams per Blue Valentine. Soprattutto per la Lawrence si parla di uno star-making turn impossibile da ignorare. La strategia distributiva sarà ad ogni modo determinante.


Un paio di altri titoli in uscita non prima dell'auGrassettotunno hanno superato i primi screen text facendo già parlare di candidature all'Oscar per le sue interpreti. Hilary Swank (l'attrice più sopravvalutata della storia) potrebbe tornare vendicativa dopo il fiasco clamoroso di Amelia e strappare una terza nomination per Betty Anne Waters, storia di una working mother che comincia a studiare legge per poter difendere il fratello ingiustamente accusato di omicidio. Sarebbe un incubo: la Swank che vince il suo terzo Oscar è mille volte peggio della Bullock che ne vince uno. L'altro film già passato attraverso i temibili screen text è Love and Other Drugs di Edward Zwick con Anne Hathaway e Jake Gyllenhaal. A due anni di distanza da Rachel Getting Married il film potrebbe segnare il ritorno agli Oscar per la Hathaway nel ruolo di una donna colpita dal morbo di Parkinson.


Dopo una sfortunatissima sequenza di titoli rivelatisi sonori flop (la sua ultima interpretazione davvero bella risale al 2007 con Il matrimonio di mia sorella) Nicole Kidman dovrebbe tornare a risplendere nelle mani di James Cameron Mitchell (Shortbus, Hedwig) come protagonista dell'atteso Rabbit Hole. In coppia con Aaron Eckart, Kidman promette scintille. Altro film d'autore di cui si fa già un gran parlare è Black Swan dell'acclamato Darren Aronofski: Nathalie Portman (e chissà, magari anche Winona Ryder come non protagonista) potrebbe essere una probabile contendente alla statuetta di migliore attrice se il film dovesse confermare le attese.


Qualcuno sostiene che Carey Mulligan potrebbe già avere delle buone chance con Never Let Me Go, uno dei suoi film in uscita quest'anno. Ma mi sembra troppo presto, a meno che la performance non si riveli davvero eccellente. Molto più agguerrita è Helen Mirren con quattro titoli in uscita: The Debt di John Madden, The Tempest di Julie Taymor (rielaborazione de La Tempesta di Shakespeare in cui è un'ipnotica Prospera), Love Ranch diretto dal marito Taylor Hackford e Brighton Rock (con la Mulligan). C'è di che pentirsi per averla nominata nel 2009 per The Last Station. Le probabilità che torni in gara anche il prossimo anno sono molto altissime.

E ancora Tilda Swinton per Io sono l'amore e We Need To Talk About Kevin (se dovesse essere pronto in tempo), Keira Knigthley per London Boulevard, Diane Lane per Secretariat, Robin Wright Penn per The Conspirator, Naomi Watts per Fair Game o You Will Meet a Tall Dark Stranger (nuovo film di Woody Allen), Renee Zellweger per My Own Love Song, Marisa Tomei per Cyrus.

Tra le non protagoniste Marion Cotillard per l'attesissimo Inception di Christopher Nolan e Amy Adams per The Fighter sembrano avere già la strada spianata. Ma aspettiamoci una stagione ricca di sorprese, una su tutte Juliette Lewis, che potrebbe tornare alla ribalta con tre film in uscita.

E Meryl Streep? The Ice at the Bottom of the World con Charlize Theron è indicato come in production su imdb, ma potrebbe non essere pronto per la fine dell'anno. Una corsa per gli Oscar senza la Streep? Che noia.

giovedì 14 gennaio 2010

In difesa di Nine


Non si può liquidare in poche righe un film come Nine, non foss’altro per l’enorme sforzo produttivo e l’innegabile, eccezionale livello tecnico e artistico del team creativo.
Per quel che mi riguarda, la visione del film ieri mattina non poteva non essere filtrata dall’affetto personale che provo per il musical di Yeston e dalla nostalgia per i miei anni di accademia teatrale. Nel 2004 The Bernstein School of Musical Theater a Bologna mise in scena un pregevole allestimento di Nine con traduzione italiana per la regia di Shawna Farrell ed io facevo parte del cast (Corrado Siddi, mio grande amico, ne era il notevolissimo protagonista). Probabilmente in sala eravamo gli unici a conoscere già i pezzi, non solo quelli tratti dalla versione di Broadway ma anche i tre brani originali composti da Yeston appositamente per il film.

Solo conoscendo già le canzoni è possibile concentrarsi sugli elementi scenico-visivi e sulla profondità del lavoro attoriale, apprezzando i molteplici livelli di un film tanto stratificato e complesso, quanto glamour e patinato. Trovo il musical Nine molto ispirato a livello compositivo, ma anche sofisticato e non di facile presa. Immagino che il pubblico, a parte una manciata di canzoni (Be Italian e Cinema Italiano) lo giudicherà noioso e musicalmente poco orecchiabile e seducente. Invece è brillante e sincero. Naturalmente nel passare dallo stage allo schermo molte cose sono cambiate e non sempre in meglio. Operare delle scelte e dei tagli era comunque inevitabile. Ma andiamo con ordine.


Ambientato a Roma nel 1965, Nine è un film sul fallimento personale del regista Guido Contini (Daniel Day-Lewis, in un personaggio che ricalca Marcello Matroianni in 8 e ½). In piena crisi creativa all’inizio delle riprese del suo nuovo film, Contini non ha ancora scritto una sola riga del copione. Il produttore (Ricky Tognazzi) lo incalza, la costumista Lilly (Judi Dench) cerca di scuoterlo dal torpore ed ha già pronti i nuovi costumi pur non sapendo di cosa tratti il film, la star Claudia Jenssen (Nicole Kidman truccata e vestita come Anita Ekberg) fa i capricci e si lamenta di non aver ancora ricevuto il copione, l’amante Carla (Penelope Cruz) lo raggiunge alla stazione termale dove lui si rifugia lontano dai flash dei paparazzi e porta ulteriore scompiglio nella sua vita. In tutto questo, la moglie Luisa (Marion Cotillard) soffre in silenzio, pur sapendo benissimo di essere costantemente tradita, mentre il fantasma della madre (Sophia Loren) gli appare affettuoso e consolatorio ma non può dargli le risposte di cui avrebbe bisogno. Di scrivere il film proprio non se ne parla: “Sei troppo impegnato ad inventare la tua vita”, gli dice Lilly. Un blocco spaventoso, una crisi esistenziale senza precedenti che lo porta a chiedere udienza al cardinale e gli fa ripercorrere i sentieri della memoria, alla ricerca delle radici della sua educazione sentimentale e sessuale.

Un film che parla di cinema attraverso il continuo riferimento (nei personaggi, nelle situazioni, negli ambienti) ad un altro film che ha fatto la storia del cinema, 8 e ½ appunto, e ad un’epoca, gli anni ‘60 della dolce vita italiana, rievocati con gusto, nostalgia e precisione dei dettagli e non, come serpeggiava fra i colleghi, in modo stereotipato o cartolinesco (molto belli i brani di musica leggera italiana scelti in sottofondo). Al livello diegetico della realtà (la narrazione della storia) si sovrappongono i livelli della fantasia, del sogno e della memoria (quest’ultima fotografata in un bellissimo bianco e nero). Su questi livelli paralleli si colloca la sfera musicale del film, che vede gli attori cantare i rispettivi brani nel teatro di posa allestito per il nuovo film di Contini. Ed ecco che emerge l’altro livello del film, quello propriamente teatrale e coreografico. Nel mettere in scena su un palcoscenico i numeri musicali Marshall ricorre alla stessa soluzione usata in Chicago, cioè evidenzia la natura teatrale dell’opera (ed al tempo stesso l’onirismo del mezzo cinematografico, che consente tali scivolamenti da un mezzo all’altro).

Probabilmente è questo che i detrattori non gli perdonano: non aver inventato nulla di nuovo. Ma se in Chicago l’integrazione dei livelli funzionava a meraviglia anche perché la progressione della storia non era solo appannaggio della sfera narrativa ma anche dei brani musicali, in Nine le canzoni risultano spesso soltanto giustapposte alla narrazione: il fatto che il montaggio intersechi la narrazione (spesso interrompendo una scena dialogata) con i numeri musicali allestiti in teatro (come se fossero sogno/allucinazione/memoria) finisce col sottolineare non la fluidità ma la definitiva separazione della sfera musicale da quella narrativa. Musicalmente parlando, questo è un grave errore, anche perché le canzoni di Nine non portano avanti la storia (a parte forse Take It All e I Can’t Make This Movie cantata da Guido nel finale) e la scaletta dei brani (radicalmente modificata rispetto alla versione on stage) e l’architettura del film che prevede una canzone per ogni personaggio e così via fino alla fine senza alcuna deroga, risulta schematica e, in termini strutturali, molto noiosa.


A compensare il risultato debole ed incerto di queste scelte strutturali abbiamo un montaggio e una fotografia strepitosi che per ogni momento creano rispettivamente la giusta sferzata di ritmo e l’atmosfera adeguata. E c’è l’occhio di Marshall, un regista che in fatto di musical sa decisamente il fatto suo e sa come valorizzare, da grande esteta qual è, la bellezza del cast femminile. E ci sono gli attori. Daniel Day-Lewis è fisicamente ed emotivamente credibile dall’inizio alla fine, tormentato e nevrotico, bugiardo per professione e traditore per natura: è un piacere sentirlo recitare e cantare con accento italiano (ed in modo per giunta niente male, anche se i suoi due pezzi sono piuttosto deboli). Penelope Cruz è sexy, fragile e buffa allo stesso tempo: la sua Carla, gattina svampita ed ingenua completamente annegata nell’amore per Contini, è un piccolo capolavoro a tutto tondo (provocante senza mai sfiorare la volgarità, comica e triste al tempo stesso) e la resa del brano A Call From the Vatican è il trionfo della sua sensualità accogliente. La performance vocale è piuttosto piatta ma visivamente, signori miei, Penelope è l’unica oggi che possa gareggiare con la tenerezza e il calore di Marilyn Monroe.


L’altra performance che merita applausi a scena aperta è quella di Marion Cotillard. Quando la macchina da presa la inquadra il film rallenta il passo e trattiene il respiro, quasi naufragando nella dolcezza e nel dolore della sua interpretazione. My Husband Makes Movies è uno dei momenti più intensi (uno dei pochi in cui non c’è la separazione fra i livelli narrativo/musicale cui accennavo prima): niente lustrini, niente montaggio ipercinetico, solo il suo volto e la bellissima partitura di Yeston. Più problematico il discorso riguardo il secondo brano, Take It All, che sostituisce la canzone originale Be On Your Own e si colloca nel momento in cui Luisa realizza la fine del rapporto con Guido. Ai toni melodrammatici del brano originale è stato preferito il jazz prima sensuale, poi graffiato ed aggressivo della nuova composizione (un “viaggio” musicale perfettamente reso dalla performance vocale della Cotillard). La soluzione scelta da Marshall (un masochistico strip-tease di Luisa di fronte a Guido e ad una platea di uomini urlanti, dai quali si lascia toccare abbandonandosi fra le loro braccia), se drammaticamente ha un certo effetto, risulta straniante e spezza l’intensità del momento narrativo precedente (Luisa che visiona i provini del film ed ha la certezza della falsità di Guido): come fantasia di Guido sembra arrivare direttamente da Chicago (e il gioco scenico di Marshall rivela la corda), e come fantasia di ribellione di Luisa non è affatto conforme al personaggio.

Le altre star fanno egregiamente il loro dovere: Judi Dench è brillante e pungente, proprio come ti aspetteresti che sia, e Folies Bergere è un pezzo da rivista nostalgico e spumeggiante. Nicole Kidman è divina da par suo: praticamente interpreta sé stessa, una star assoluta nel ruolo della musa di Contini, in un corto circuito di senso che i toni intimi della Kidman (cui lo script regala qualche bella battuta sulla persona reale che si nasconde dietro la figura della diva) rendono quasi commovente. La grandezza di Unusual Way, brano cantato dal personaggio di Claudia, è tuttavia inevitabilmente compromessa dai limiti vocali dell’attrice australiana e, nonostante gli sforzi, il blocco narrativo legato al suo personaggio si segnala come uno dei meno riusciti.


Infine le due sequenze più esaltanti. Cinema Italiano è stato ampiamente criticato su tutti i fronti ma è un brano trascinante che la vitale performance di Kate Hudson e le meraviglie del montaggio rendono assolutamente irresistibile. Ma è Fergie a divorare la scena nel ruolo della Saraghina, la prostituta che insegna il sesso e l’amore al piccolo Guido: Be Italian ha lo stesso effetto elettrizzante di Cell Block Tango in Chicago, ed è il pezzo più bello di Nine. La genialità della coreografia e la perfezione del montaggio, uniti alla forza animalesca e alla voce devastante di Fergie sollevano per cinque minuti Nine ad un livello altissimo. Chi ama il musical sa di cosa sto parlando.

Nel passare dallo stage allo schermo Grand Canal, Simple, Only With You e addirittura la canzone Nine sono state tagliate: non credo che il pubblico potrà cogliere il vero significato del titolo al di là del riferimento numerico al film di Fellini. La sceneggiatura accenna infatti solo una volta all’età del piccolo Guido, nove anni. Al posto di Nine, Sophia Loren intona la ninna nanna Guarda la luna, una composizione dall’estensione limitatissima che la nostra star rende come può. Ma la sua mitica presenza vale molto di più di qualunque cosa dica o faccia sulla scena.

Appassionati di musical di tutto il mondo, unitevi! Non lasciate che questo film affondi e non credete alle recensioni che leggerete sui giornali. Nine non è Chicago, né Moulin Rouge né tantomeno Hairspray: ma è divertente, è fatto con passione e talento e, nonostante i difetti, ha un fascino nostalgico e quasi decadente cui è impossibile resistere.

voto: 7

lunedì 4 gennaio 2010

Le dive del decennio: Streep, Kidman, Blanchett, Winslet. E Julianne


Un decennio strepitoso per Meryl Streep, tornata a dominare alla grande non solo le cerimonie degli Oscar (quattro candidature, compresa quella in arrivo) ma anche il box office: Mamma mia! ha incassato in tutto il mondo la cifra astronomica di 602 milioni di dollari, ma anche Il diavolo veste Prada non se l'è passata male con il suo bottino di oltre 300 milioni. Questa nuova Streep, solare e divertita, piace a tutti: Julie & Julia ha sfiorato i 100 milioni nei soli Usa e It's complicated, uscito a Natale, veleggia già verso i 60 milioni. Se poi vogliamo parlare delle performance, bisogna solo levarsi il cappello e, muti, ammirare: Il ladro di orchidee (Adaptation, 2002) e soprattutto la meravigliosa Clarissa di The Hours (2002); l'incredibile tour de force di Angels in America (2003); la perfida Eleonor Shaw di The Manchurian Candidate (2004); l'esilarante zia Josephine di Lemony Snicket (2004); la calda Yolanda di Radio America (2006), dove torna a cantare 16 anni dopo Cartoline dall'inferno e prima di intonare i ritornelli degli Abba. Cosa importa se Prime (2005), Evening, Rendition e Leoni per agnelli (2007) non hanno convinto del tutto? Meryl Streep tutto può. E merita tutti i riconoscimenti di questo mondo. Persino l'eccellente prova drammatica de Il dubbio (2008) impallidisce di fronte alla nuova incarnazione della Streep, diva brillante e sofisticata. La sua Miranda Priestley de Il diavolo veste Prada è entrata nella storia del cinema. Qualcuno ha ancora qualche dubbio su chi occupi il trono di migliore del decennio?


Povera Nicole Kidman! Nine si sta rivelando un fiasco e per vedere risollevate le sorti della sua carriera bisognerà attendere l'uscita di Rabbit Hole e The Danish Girl. Non ne ha più azzeccata una la Kidman: con l'eccezione dell'amaro e sorprendente Margot at the wedding (2007), dove era bravissima come sempre, Nicole ha inanellato una serie interminabile di flop, da Bewitched (2005) a Fur (2006), da The Invasion (2007) a The Golden Compass (2007), fino al disastro clamoroso dello strombazzatissimo Australia (2008), tanto da diventare quello che negli anni 30 si diceva di Katharine Hepburn: veleno per il box office. Ma la Kidman resta una diva dal talento sopraffino, un'attrice coraggiosa capace di passare in pochi anni attraverso i generi più disparati, affidandosi ad autori estremi e regalando performance sensazionali. Ancor prima della precisione tecnica, del magnetismo e dell'intensità, è la versatilità il fulcro del suo carisma, la sua capacità di stupire. Un'eclettismo che le ha permesso di passare dalle atmosfere gotiche di The Others (2001) al turbinio vorticoso della fantasia in musica Moulin Rouge (2001), dai toni intimi e dolenti di The Hours (2002) al western-melo' Ritorno a Cold Mountain (2003). Fino alle sue performance più ardite e rischiose: Grace nell'angosciante Dogville (2003) di Lars Von Trier e Anna in Birth (2004), inquietante e sottovalutato thriller psicologico di Jonathan Glazer. Ma la Virginia Woolf del film di Daldry e Satine in Moulin Rouge restano i suoi ruoli più celebri. Soprattutto nel film di Baz Luhrmann la Kidman arriva a toccare uno stato di grazia assoluto: incantevole e drammatica, brillante e commovente. In una parola: strepitosa.


Regale. Magnetica. Potente. Mimetica. E straordinariamente bella. Una bellezza ed un volto unici, capaci di trasformarsi in base al ruolo ed una padronanza tecnica che sfiora la freddezza, tanto è perfetta. Questa è Cate Blanchett. Basterebbero le interpretazioni di Bob Dylan in Io non sono qui (2007) e di Katharine Hepburn in The Aviator (2004) per dare la portata della grandezza di questa donna stupenda. Elettrizzante. E geniale. Ma queste due performance sono solo le punte dell'iceberg di una carriera strepitosa. Con il suo carisma Cate eleva qualsiasi film. Charlotte Grey (2001), Veronica Guerin (2003) e il western The Missing (2003) poggiano unicamente sulla sua presenza. E nel fallimentare The Shipping News (2001) è l'unica a vibrare veramente, tra Kevin Spacey, Julianne Moore e Judi Dench. Nel bel horror sudista The Gift (2000) è convincente nel ruolo di una sensitiva coinvolta nelle indagini di un omicidio; in Bandits (2001) rivela un talento smagliante per la commedia; in Coffee & Cigarettes (2003), dà prova di straordinario mimetismo calandosi contemporaneamente nel ruolo di due cugine, Cate e Shelley; nell'interessante Heaven (2002) irradia luce in ogni inquadratura. Indimenticabile Galadriel nella saga de Il Signore degli Anelli (2001, 2002, 2003), è a partire dalla metà del decennio, dopo l'Oscar per il film di Scorsese, che Cate Blanchett si afferma definitivamente come nuova Meryl Streep. L'intensa prova in Babel (2006), la dark lady con accento tedesco Lena Brandt (modellata su Marlene Dietrich) in The Good German (Intrigo a Berlino, 2006), dove Soderbergh la circonda di un'aura quasi divina, la concretissima, sensuale e disperata Sheba Hart in Diario di uno scandalo (2006), professoressa invaghita di uno studente e presa nella rete dell'"amica" Judi Dench. Nel 2007 torna a vestire i panni della Regina Elisabetta I in Elizabeth The Golden Age, ed è l'unico motivo di interesse di un film bolso ed imparruccato. In Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008) sfoggia un divertente accento russo nel ruolo della spia Irina Spalko, ed è magica ne Il curioso caso di Benjamin Button (2008). In attesa di Lady Marian.


Assieme alla Streep e alla Blanchett è l'attrice più nominata del decennio, e la più giovane ad aver raggiunto quota 6 candidature all'Oscar all'età di 34 anni. Kate Winslet sullo schermo incarna il senso di libertà, uno spirito libero, ribelle ed anticonformista. Come attrice è una forza della natura ed infonde vita, onestà, sincerità e calore ad ogni ruolo. Le crediamo, sempre e comunque. Entriamo in empatia con i suoi personaggi, li sentiamo vicini. E dalla sala, palpitiamo con lei. Questo decennio ha visto la definitiva consacrazione del suo dono e della sua arte. Dalla giovane Iris Murdoch in Iris (2001) alla giornalista Bitsey Bloom nel controverso The life of David Gale (2003), dalla scandalosa Madeleine in Quills (2000) alla Sylvia Davies, musa di James Barrie, in Finding Neverland (2004), la Winslet si è concessa anche incursioni nella commedia con il divertente L'amore non va in vacanza (2006) e soprattutto con il musical proletario di John Turturro Romance & Cigarettes (2005), in cui è Tula, volgarissima e sexy prostituta impossibile da dimenticare. Col multistratificato, cerebrale ed incandescente ruolo di Clementine Kruczynski in Eternal sunshine of the spotless mind (2004), manca l'Oscar per un soffio, ma entra nella storia e nelle liste delle migliori performance di tutti i tempi. In coppia con uno strepitoso Jim Carrey, Kate è talmente dentro la parte che non ti accorgi nemmeno un istante che stia recitando. Cult movie. Dal 2004 in poi è tutta una corsa in discesa verso L'Oscar: in Little Children (2006) è Sarah Pierce, un'insoddisfatta ed adultera casalinga dei sobborghi americani e la Winslet dà ancora una volta prova della sua eccellente capacità di immersione totale nel ruolo. Ma il 2008 è l'anno del trionfo, con due performance memorabili ed agli antipodi: April Wheeler in Revolutionary Road, attrice mancata e moglie frustrata in veloce caduta libera negli abissi della follia (una discesa vertiginosa, che l'attrice indaga e registra con manicale perfezione e devastante partecipazione, riuscendo a rendere percettibili e concrete qualsiasi emozione, in una tavolozza infinita) e Hanna Schmidtz in The Reader, ex ufficiale delle SS, freddo e vuoto corpo senza cuore, votato al lavoro e all'esecuzione degli ordini. Tanto appassionata ed accalorata in Revolutionary Road, quanto ottusa e glaciale in The Reader. L'Oscar vale per entrambi i film.

Il decennio è stato anche segnato da una miriade di corpi e volti degni di altre magnifiche ossessioni. Dal 2000 al 2009 abbiamo visto:

- la sorprendente ascesa artistica di Penelope Cruz, magica in Volver (2006) ed esplosiva in Vicky Christina Barcelona (2008) e di Amy Adams capace di passare con massima disinvoltura da Enchanted (2007) a Il dubbio (2008);
- la conferma del talento di Helen Mirren in The Queen (2006) e The Last Station (2009) e di Judi Dench in Iris (2001), Lady Henderson presenta (2005) e Diario di uno scandalo (2006);
- la bravura quieta e trattenuta di Laura Linney in You can count on me (2000) e The Savages (2007);
- l'apparizione fulminante di Scarlett Johansson, magmatica in Lost in translation (2003) e ferale in Match Point (2005) e The Black Dahlia (2006);
- la maturità raggiunta dall'ex bambina prodigio Kirsten Dunst ne Il giardino delle vergini suicide (2000) e Marie Antoinette (2006);
- la verve inesauribile di Julia Roberts, travolgente in Erin brockovich (2000) e splendida anche quando spegne il suo sorriso in Closer (2004);
- la verità dolente che Marisa Tomei trasmette in The Wrestler (2008) e In the Bedroom (2001);
- il successo dell'altra australiana di Hollywood, Naomi Watts, impressionante in Mullholand drive (2001), e perfetta in The Ring (2002), 21 Grammi (2003) e King Kong (2005);
- l'ironia adorabile (anche se adesso dimenticata da tutti) di Renee Zellweger, che ha dominato i primi anni del decennio con la sua Bridget Jones (2001 e 2004) e con Chicago (2002);
- il fascino intramontabile di Michelle Pfeiffer, diabolica in White Oleander (2002) e ritornata a splendere in Hairspray, Stardust (2007) e Cheri (2009);
- il mistero di attrici intense e devastanti come Samantha Morton e Tilda Swinton, capaci di far vibrare un ruolo anche in poche linee di dialogo.

Ogni lista è personale e potrei aver dimenticato qualche nome importante. Non me ne vogliate. Vero è che ho lasciato per ultima la performance del decennio. Dal 2002 in poi, con le sole eccezioni de I figli degli uomini (2006) e Savage Grace (2007), Julianne Moore ha sprecato il suo talento siderale in tanti film inutili (per usare un eufemismo) o si è concessa soltanto piccole apparizioni (Io non sono qui, 2007; The private lives of Pippa Lee, 2009). Una di queste, il bel ritratto di Charley, la "fradicia" (nel senso di ubriaca) amica di vecchia data di George-Colin Firth in A single man, potrebbe questo febbraio portarle la quinta candidatura all'Oscar.



Quanto lontano sembra però quel 2002 in cui nel giro di pochi mesi uscirono The Hours e Lontano dal paradiso: la sua Laura Brown nel film di Daldry è quanto di più triste e disperato si possa immaginare, un ritratto tutto giocato sul non detto e sui mezzi toni, sugli sguardi e su una recitazione finissima di rara efficacia. Quando nella scena in bagno John C. Reilly la invita ad andare a letto e lei risponde senza lasciar trasparire dalla voce alcuna emozione o turbamento (ma in realtà sta piangendo), sono arte e genio assoluti quelli che vediamo scorrere davanti anoi.

Ma è la sublime performance di Cathy Withaker in Lontano dal paradiso il vero capolavoro, l'interpretazione della sua carriera e del decennio. Stile e contenuto toccano qui vette altissime, perché il film, un postmoderno, nostalgico ed ispiratissimo omaggio ai melodrammi sirkiani degli anni '50 usa il corpo ed il volto della Moore come una funzione di uno spazio cinematografico connotato ed immediatamente riconoscibile. Ecco allora che la Moore incarna la perfetta casalinga anni '50 e non solo modella il proprio look su attrici dell'epoca come Jane Wyman e Doris Day, ma anche lo stile recitativo. A questo livello (memoria cinefila, recupero dei modelli classici) si aggiunge quello narrativo, che fa di Cathy Withaker un'eroina melodrammatica, inconsapevole femminista ante-litteram, destinata a scontrarsi con le convenzioni sociali e a restare indietro rispetto ad un mondo (maschile) che comunque riesce ad andare avanti. Ed infine c'è la fiamma dell'attrice, che infonde al ruolo una delicatezza, un'umanità ed un'intensità che non ha eguali. A mano a mano che il mondo crolla intorno a lei, il suo sorriso di porcellana si muta in una maschera di infinita tristezza. Sublime tristezza. Bellissima tristezza. Ecco perché amo Julianne Moore.