Visualizzazione post con etichetta Julia Roberts. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Julia Roberts. Mostra tutti i post

lunedì 29 marzo 2010

Eat Pray and Love Julia


Esce il 13 agosto in America (da noi ad ottobre) l'adattamento cinematografico del bestseller Eat Pray Love di Elizabeth Gilbert, la storia di una donna che, dopo il divorzio, intraprende un viaggio alla ricerca di se stessa in tre le tappe: Italia (eat), India (pray) e Bali (love). Al di là del rischio di scivolare in una filosofia new age a buon mercato, non so se è più preoccupante lo schematismo di fondo (prepariamoci alla solita galleria di stereotipi sull'Italia) o il fatto che la storia sia biografica. La regia affidata al Ryan Murphy di Correndo con le forbici in mano (e Nip & Tuck) dovrebbe tenere a freno il grondante sentimentalismo in agguato, ma l'unico motivo per andare a vedere Eat Pray Love è Julia Roberts, in un ruolo a tutto tondo che dovrebbe permetterle di passare dalla commedia al dramma al romance come non le capita ormai da (troppo) tempo. Dopo il parziale fiasco di Duplicity, Julia potrebbe tornare a reclamare il ruolo di regina della commedia romantica scippatole negli ultimi anni da Sandra Bullock. E se lo merita. A parte il magico sorriso e l'insolita bellezza che ha il sapore del cinema da qualsiasi lato la si guardi, Julia è anche brava: rivedere (almeno) le sue performance in Erin Brockovic, Closer e Mary Reilly.
http://www.youtube.com/watch?v=iZzmqHJ0gPU

venerdì 8 gennaio 2010

Duplicity & Ricatto d'amore


Giorni di glamour-immersion. Nel giro di 48 ore ho recuperato Duplicity, la romantic-comedy-spy-story di Tony Gilroy uscita la scorsa primavera con Julia Roberts e il clamoroso successo dell'estate americana Ricatto d'amore (The Proposal) con Sandra Bullock. Entrambe le dive sono fresche di candidatura ai Golden Globes nella categoria best actress comedy, anche se, visti i film, mi chiedo come sia possibile che siano state preferite alla malinconia autunnale di Michelle Pfeiffer in Cherì. Certo, il fascino della Roberts è immutato, così come la simpatia della Bullock, ma il monologo finale della Pfeiffer nel film di Frears è più incisivo dei sorrisi smaglianti di Julia o del finto impaccio di Sandra. Evidentemente la Roberts conta ancora su una schiera infinita di sostenitori e la Bullock è diventata un infernale garanzia di trionfo al box office. Ma l'arte è altrove.

Duplicity (6/6+) è un sofisticato giallo-rosa che non mantiene tutte le premesse ma si lascia guardare con gusto. Costato 60 milioni di dollari, ne ha incassati in America solo 40, ma ha recuperato terreno oltreoceano arrivando alla non esaltante cifra di 78 milioni. Il mix di generi (spionaggio industriale in salsa rosa) non ha quindi convinto: la struttura a scatole cinesi, con il consueto meccanismo dei doppi e tripli giochi, e la costruzione temporale con frequenti andirivieni, se non confondono lo spettatore di certo lo distanziano dal cuore della trama e dei personaggi. Girato con classe indiscussa, il film resta freddo e come congelato nel suo brillante cinismo e nella programmatica sagacia dei suoi dialoghi. Gli interpreti sono quindi la ragione di maggior interesse e Julia Roberts e Clive Owen, già insieme in Closer, sono una coppia che funziona a meraviglia. Nei ruoli di due spie very cool, sexy e sbrigativa lei, stropicciato e irresistibile lui, si amano selvaggiamente e, pur non fidandosi l'uno dell'altro (deformazione professionale del mestiere di spia), diventano soci in un affare che potrebbe fruttare milioni di dollari. Le loro schermaglie da screwball-comedy sono indubbiamente la cosa migliore del film.



Se Duplicity riesce tutto sommato gradevole, la stessa cosa non si può dire di Ricatto d'amore (4), nonostante la bella faccia di Ryan Reynolds e la verve di Sandra Bullock. Saranno pure 184 i milioni incassati in America, ma il film di Ann Fletcher è uno sconfortante accumulo di stereotipi e di situazioni già viste un migliaio di volte quasi sempre con risultati migliori. Fosse solo leggero, il film evaporerebbe senza lasciar traccia, ma si segnala per due scene a dir poco imbarazzanti (lo striptease nel bar e la danza propiziatoria nella foresta) e per una visione della dinamica fra i sessi che definire retriva, fallocentrica e desolante è dir poco. L'inizio cita/copia Il diavolo veste Prada con l'editrice in tailleur stronza-ma-frigida che semina il terrore fra i dipendenti. Al posto delle assistenti Andrea ed Emily, abbiamo il belloccio di turno Ryan Reynolds che subisce ogni capriccio del capo in gonnella, ma accetta i colpi senza fiatare per realizzare i suoi sogni nel cassetto. Così come furbamente accetta di sposarla per evitare che venga rimpatriata in Canada, mettendo su una farsa da finti innamorati che coinvolgerà con prevedibili risultati la "normalissima" famiglia di lui. La progressione narrativa gli darà ampiamente modo di vendicarsi del capo e di dimostrare quanto lui sia un ragazzo meraviglioso. Parallelamente, innumerevoli saranno le situazioni in cui la protagonista sarà messa in ridicolo, fino a rivelare (ma va'?) un animo tutto sommato nobile, ferito e deluso dalla vita. Alla fine, ma guarda un po', si scopriranno innamorati per davvero. Amen.

mercoledì 23 dicembre 2009

Big Julia smile as Christmas gift


Julia Roberts gioisce alla notizia dell'inattesa candidatura ai Golden Globes come comedy actress per il film Duplicity. Quale migliore regalo del suo contagioso sorriso per augurare a tutti voi un altrettanto felice, vitale ed euforico Natale? A tutti i miei lettori, Oscar-addicted e non, buone feste!

martedì 15 dicembre 2009

Golden Globes nominations!


Dopo The Boston Film Critics Society (miglior film The Hurt Locker; regia Kathryn Bigelow per The Hurt Locker; attrice Meryl Streep per Julie&Julia; attore Jeremy Renner per The Hurt Locker; attrice non protagonista Mo'Nique per Precious; attore non protagonista Christoph Waltz per Bastardi senza gloria); The Los Angeles Film Critics Association (miglior film e regia The Hurt Locker; attrice Yolande Moreau per Seraphine; attore Jeff Bridges per Crazy Heart; non protagonisti Mo'Nique e Waltz) e The New York Film Critics Association (film e regia The Hurt Locker; attrice Meryl Streep; attore George Clooney per Up in the Air; non protagonisti Mo'Nique e Waltz), oggi sono state finalmente annunciate le candidature per i Golden Globes, i premi della stampa estera ad Hollywood, da sempre considerati anticamera degli Oscar.


Miglior film drammatico
Avatar / The Hurt Locker / Bastardi senza gloria / Precious / Up in the Air

Miglior commedia/musical
(500) giorni insieme / The Hangover / Nine / It's Complicated / Julie & Julia

Miglior regia
Kathryn Bigelow (The Hurt Locker) / James Cameron (Avatar) / Clint Eastwood (Invictus) / Jason Reitman (Up in the Air) / Quentin Tarantino (Bastardi senza gloria)

Probabilmente saranno questi i nomi dei registi candidati all'Oscar. Lee Daniels, regista di Precious, qui escluso, potrebbe spuntarla alla fine su Eastwood o, più probabilmente, su Tarantino. Ma la gara è tutta tra Bigelow e Cameron, ex-marito e moglie l'un contro l'altro armati!
Snobbati sia come miglior film che come miglior regia An Education e soprattutto Bright Star di Jane Campion.

Miglior attrice in un film drammatico
Emily Blunt (The Young Victoria) / Sandra Bullock (The Blind Side) / Helen Mirren (The Last Station) / Carey Mulligan (An Education) / Gabourey Sidibe (Precious)

Miglior attrice in una commedia/musical
Sandra Bullock (Ricatto d'amore) / Marion Cotillard (Nine) / Julia Roberts (Duplicity) / Meryl Streep (Julie & Julia) / Meryl Streep (It's Complicated)

Incredibile riconoscimento (ma era tragicamente nell'aria) per Sandra Bullock in entrambe le categorie. Non stupisce anche la doppia nomination come attrice comica per Meryl Streep (arrivata a quota 25 candidature!): probabilmente è arrivato l'anno in cui Meryl riuscirà a mettere la mani sul terzo meritatissimo Oscar. Inattesa la candidatura per Julia Roberts, ma i GG la adorano (l'avevano candidata anche due anni fa per il supporting turn di Charlie Wilson War) ed è sempre una grande star (mille volte meglio lei della Bullock). Possibile che non c'era posto per la favolosa Michelle Pfeiffer di Chéri? La sua stella è ormai definitivamente in declino? Immensa tristezza. Quanto alla lista delle attrici drammatiche, Emily Blunt ottiene a sorpresa la candidatura al posto di Abbie Cornish, apprezzata protagonista di Bright Star e, come previsto, Tilda Swinton è stata completamente ignorata per il film Julia.

Miglior attore in un film drammatico
Jeff Bridges (Crazy Heart) / George Clooney (Up in the Air) / Colin Firth (A Single Man) / Morgan Freeman (Invictus) / Tobey McGuire (Brothers)

La vera sorpresa è Tobey McGuire per il dramma di Jim Sheridan (recensioni freddine): i GG lo hanno preferito ai più quotati Jeremy Renner per Hurt Locker e Viggo Mortensen per The Road. Credo che gli Oscar voteranno per Renner, visto lo straordinario supporto che il film della Bigelow sta ricevendo dalle associazioni dei critici.

Miglior attore in una commedia/ musical
Matt Damon (The Informant) / Daniel Day-Lewis (Nine) / Robert Downey Jr (Sherlock Holmes) / Joseph Gordon-Levitt (500 giorni insieme) / Michael Stuhlbarg (A Serious Man)

Credo che nessuno di questi attori a parte Matt Damon abbia chance effettive di una candidatura agli Oscar (nemmeno Daniel Day-Lewis, data l'accoglienza non entusiatica che la critica sta riservando a Nine), ma fa immensamente piacere vedere candidato Michael Stuhlbarg, eccellente interprete del film dei fratelli Coen.

Miglior attrice non protagonista
Penelope Cruz (Nine) / Vera Farmiga (Up in the Air) / Anna Kendrick (Up in the Air) / Mo'Nique (Precious) / Julianne Moore (A Single Man)

Lasciatemi gioire per Julianne Moore. Probabile cinquina degli Oscar, ma credo che alla fine Marion Cotillard sarà candidata come non protagonista al posto della Cruz. Saldissima Mo'Nique, che sta vincendo tutti i premi della critica, ed in ascesa le ragazze di Up in the Air. Ignorata Samantha Morton per The Messanger.

Miglior attore non protagonista
Matt Damon (Invictus) / Christoph Waltz (Bastardi senza gloria) / Woody Harrelson (The Messanger) / Christopher Plummer (The Last Station) / Stanley Tucci (The Lovely Bones)

Doppia nomination anche per Matt Damon: difficile immaginare che gli Oscar si dimentichino di entrambe le sue performance. In questa categoria i GG lo hanno preferito al celebratissimo Alfred Molina di An Education, film che peraltro ha raccolto solo un'altra candidatura per la migliore attrice.

Miglior film straniero
Baaria / Gli abbracci spezzati / Il nastro bianco / A Prophet / The Maid

Giuseppe Tornatore ce la fa, ma anche Matteo Garrone per Gomorra era stato riconosciuto dalla stampa estera americana e poi escluso dalla cinquina degli Oscar. Impossibile però che Baaria sia preferito al film di Haneke o a The Prophet di Audiard.

Miglior film d'animazione
Cloudy with a Chance of Meatballs / Coraline / The Fantastic Mr Fox / Up / La principessa e il ranocchio

Grande cinquina. Coraline è un capolavoro e si parla un gran bene di The Fantastic Mr Fox di Wes Anderson. Up è stato un successo mondiale e il nuovo Disney promette bene.

Nominata anche la magnifica colonna sonora del film A Single Man: se esce sul mercato italiano prima delle feste, sarà il mio regalo di Natale. Per me stesso.

mercoledì 11 novembre 2009

I miei Oscar: 1990



Film dell'anno: Rischiose Abitudini (The Grifters) di Stephen Frears,
starring Anjelica Huston, John Cusack e Annette Bening

L'inizio degli anni '90 rappresentò per gli Oscar un felicissimo momento di apertura verso pellicole non convenzionali e tematiche quantomeno controverse: basti pensare alle pluricandidature assegnate a film come Il Silenzio degli Innocenti nel 1991, Philadelphia nel 1993 e Pulp Fiction nel 1994. Il western tornò prepotentemente di moda con Balla coi lupi, tendenza confermata due anni dopo con Gli Spietati di Clint Eastwood. Regista ed interprete dell'epopea filo-indiana che commosse le platee di mezzo mondo, il bel Kevin Costner era già famoso per Gli Intoccabili e Bull Durham, ma con Balla coi lupi divenne una star assoluta e avrebbe dominato tabloid e box office per circa un lustro. Se gli attori del decennio furono probabilmente Tom Hanks e Tom Cruise, sul versante femminile le dive degli anni '80 iniziarono ad accusare segni di appannamento, lasciando il posto a nuovi ingressi: Julia Roberts nella commedia romantica, Susan Sarandon nel dramma, Michelle Pfeiffer in tutti i generi possibili ed immaginabili, Meg Ryan, Jodie Foster, in misura minore Winona Ryder, infine Sharon Stone e Demi Moore come star da copertina. La ventata di rinnovamento investiva anche i ruoli assegnati alle donne: ruoli finalmente forti, a tutto tondo, senza sconti per nessuno.

Il 1990 dava già un'idea di questa tendenza, che sarebbe esplosa con impeto deflagrante l'anno successivo in film come Thelma & Louise e Il Silenzio degli Innocenti. Le candidature furono:

Best Actress
Kathy Bates: Misery
Anjelica Huston: Rischiose Abitudini
Meryl Streep: Cartoline dall'inferno
Julia Roberts: Pretty Woman
Joanne Woodward: Mr e Mrs Bridge

Meryl Streep era già alla sua nona candidatura, ma il momento d'oro sembrava volgere al termine: il tiepido successo della dark comedy She-Devil (irresistibile a mio avviso) fu letto come un segnale di affaticamento e un tentativo di ricerca di nuove strade. In Cartoline dall'inferno, agrodolce commedia di Mike Nichols, la Streep è notevole come sempre, soprattutto negli scontri con Shirley Maclaine e ci regala le prime esibizioni canore della sua carriera, ma rispetto ai precedenti ruoli drammatici si avverte il rischio della maniera e del mestiere.

Il grande quanto inaspettato successo dell'anno fu Pretty Woman: il film di Marshall catapultò la Roberts appena ventiduenne nell'olimpo delle star, ma questa ragazzona di Atlanta aveva già dimostrato di avere classe e talento l'anno precedente con Fiori d'acciaio.

L'Oscar andò a sorpresa a Kathy Bates, all'epoca poco conosciuta al grande pubblico, ma attiva in teatro da molti anni: la sua performance nel thriller di Rob Reiner è semplicemente straordinaria, agghiacciante per come alterna devozione, calcolo e follia.


Una serie di performance eccellenti non entrarono nella rosa dei candidati: Andie mcDowell, dopo Sesso bugie e videotape si riconfermava sofisticata interprete di commedie in Green Card, ma evidentemente le fu preferita Julia Roberts; Demi Moore ebbe una nominations ai Golden Globe trainata dall'enorme successo del suo film, Ghost; seguendo le orme di Meryl Streep, Michelle Pfeiffer dimostrava di saperci fare (anche) con gli accenti stranieri interpretando il ruolo della bella Katja nella spy story La casa Russia; Glenn Close riempiva di dolore ed umanità il ruolo antipatico della matrona Sunny Von Bulow nel dramma Il Mistero Von Bulow.



Per la seconda volta in tre anni veniva inspiegabilmente snobbata Susan Sarandon: dopo la strepitosa Anne Savoy in Bull Durham, l'attrice disegna con Nora Baker in Calda Emozione (White Palace) un altro bellissimo ritratto, una donna di bassa estrazione sociale che lavora come cassiera in un fast food a Sant Louis: fondamentalmente incolta ma di grande intelligenza, Nora è una donna ironica, affascinante, spiritosa e straordinariamente sexy, ma nasconde dentro di sé il dolore insanabile della perdita del figlio. La scena in cui abborda il giovane Max (James Spader) nel night di periferia è da antologia per come riesce a passare con assoluta verità attraverso molteplici stati d'animo. E' uno di quei casi in cui attrice e ruolo sembrano combaciare perfettamente. A 44 anni la Sarandon stava per diventare una star e si prenotava per futuri successi. Non solo attrice di razza ma anche sex symbol, caso più unico che raro in una Hollywood maschilista che sembra non avere ruoli per le attrici sopra i quaranta.

Tuttavia l'Oscar alla migliore attrice lo avrei assegnato ad Anjelica Huston per Rischiose Abitudini, il tragico e asciutto noir di Stephen Frears: nel ruolo di Lilly la Huston è devastante, minacciosa, affannata, disperata. Non ci sono aggettivi.


Lilly non si ferma di fronte a nulla e la Huston non ha paura di apparire mostruosa anche perché infonde il carattere di un'umanità dolente che progressivamente ed inesorabilmente si prosciuga lasciando il posto ad un automa privo di ogni sentimento. L'azzeramento dell'umanità è elettrizzante e nel finale ghiaccia il sangue nelle vene: per fuggire col denaro, Lilly gioca al figlio un brutto tiro ed inscena l'ultimo inganno possibile. Ma gli dei non stanno a guardare. Roy muore in quello che è forse uno dei finali più paralizzanti degli ultimi trenta anni. Impressionante l'urlo muto di Lilly: accovacciata sul corpo del figlio, raccoglie tra i singhiozzi i soldi sporchi di sangue e fugge via "con la maschera deformata e rabbiosa di chi sta andando all'inferno". Una delle performance più grandi della storia del cinema.

Le candidate come best supporting actress furono:
Whoopi Goldberg: Ghost
Annette Bening: Rischiose Abitudini
Lorraine Bracco: Quei Bravi Ragazzi
Diane Ladd: Cuore selvaggio
Mary Mcdonnell: Balla coi lupi

Ancora non mi capacito del fatto che Shirley Maclaine non fu candidata per Cartoline dall'inferno. La Goldberg passò alla storia come la prima attrice afroamericana a ricevere l'Oscar, ma è difficile dimenticare sia la performance di Mary Mcdonnell, sia quella di Annette Bening nel suo primo ruolo importante: la sexy-gattina Myra con il cuore di ghiaccio, l'altra punta del perverso triangolo messo in scena da Frears in Rischiose Abitudini. Glamorous, sofisticata e sottilmente insinuante la Bening sfodera artigli da primadonna e avrebbe meritato di vincere.

Per gli uomini non c'era storia: Jeremy Irons vinse per Il Mistero Von Bulow, performance eccellente, ma nulla a che vedere col tour de force fornito l'anno precedente nell'incredibile Inseparabili di David Cronenberg, film per il quale non era nemmeno stato candidato. Nel ruolo dei due gemelli ginecologi Irons fu memorabile e l'Academy non poteva non sentirsi in colpa.



Gli altri candidati erano Kevin Costner, Robert de Niro (Risvegli), Gerard Depardieu (Cyrano) e Richard Harris (The Field). Personalmente avrei inserito fra i candidati anche Johnny Depp (Edward mani di forbice).
Quanto ai non protagonisti, onore a Joe Pesci per Quei Bravi Ragazzi. Il capolavoro di Martin Scorsese avrebbe meritato maggiori riconoscimenti ma il regista italoamericano avrebbe dovuto aspettare altri sedici anni per vincere. Altri candidati furono Al Pacino per Dick Tracy e Andy Garcia per Il Padrino Parte III.

lunedì 9 novembre 2009

I miei Oscar: gli anni '80


Se la memoria non mi inganna mi sono innamorato del cinema il 26 dicembre del 1988, giorno in cui i miei genitori mi portarono a vedere "Chi ha incastrato Roger Rabbit?". Non era la mia prima volta: avevo già visto al cinema una riedizione del classico Disney La carica dei 101 e un altro film di animazione, Brisby e il segreto di Nimh. Il film di Robert Zemeckis fu tuttavia una folgorazione: non certo per la trama, che faticavo a seguire, né per gli effetti speciali o per la commistione di animazione e live action. Ciò che mi colpì fu l'ambientazione losangelina anni '40, le atmosfere torbide e "noir" e, naturalmente, la figura mozzafiato di Jessica Rabbit. Non ci avevo mai pensato prima d'ora ma credo di dover far risalire la mia passione per le attrici proprio all'ironia e alla sensualità di un... disegno animato! Jessica Rabbit era in buona compagnia: Crudelia de Mon, Grimilde, Malefica, Medusa e le altre cattive Disney componevano già il mio personale immaginario divistico. Lascio al mio psicanalista il compito di indagare sulle profonde ragioni di una simile quanto prematura venerazione verso immagini femminili così potenti ed espressive.

Il secondo atto del mio amore per il cinema è indissolubilmente legato allo scoppio di una febbre dalla quale non sono più guarito: la febbre da oscar (o oscaromania) mi ha contagiato nella primavera del 1992, anno dell'incredibile quanto inaspettato trionfo de Il silenzio degli innocenti, un film che ancora oggi occupa un posto di assoluto riguardo nella classifica dei miei titoli intoccabili.


Il trionfo del film di Jonathan Demme combaciava con l'ascesa nel mio cuore di Jodie Foster, per qualche anno al primo posto tra le mie attrici preferite. L'Oscar come migliore attrice la rendeva ai miei occhi maggiormente degna di amore rispetto a Julia Roberts, che dovette scendere al secondo posto. E quando seppi che aveva già vinto un altro Oscar nel 1988, non avevo più alcun dubbio: era la migliore e la sua immagine alternativa e antidivistica me la rendeva ancora più simpatica e "vicina". Da Julia Roberts a Jodie Foster alla Catwoman di Michelle Pfeiffer il passo fu brevissimo. Ma andiamo con ordine.

Parliamo di Oscar e di anni '80. Non ho visto molte delle performance che hanno segnato la storia del cinema e degli Oscar in quegli anni, tuttavia il decennio fu dominato da un'unica vera regina, Meryl Streep. In misura leggermente minore, gli altri nomi che ricorrevano con notevole frequenza agli Oscar erano quelli di Jessica Lange, Sissy Spacek e Glenn Close. E due vere star da botteghino erano Kathleen Turner e Sigourney Weaver.

Un anno incredibile fu il 1982: vinse meritatamente Meryl Streep per La scelta di Sophie, ma erano candidate anche Julie Andrews per il pazzesco e vertiginoso tour de force di Victor Victoria e soprattutto Jessica Lange per Frances. Ho visto il film di recente e la Lange è davvero straziante, talmente dentro la parte da risultare insostenibile. Senza dubbio l'interpretazione della sua vita. Il premio come non protagonista per Tootsie lo stesso anno, valeva anche per Frances.

Se l'Oscar nel 1983 a Shirley Mclaine per Voglia di tenerezza fu quasi un atto dovuto ad una leggenda che da quasi 30 anni illuminava gli schermi con autoironia e straordinaria versatilità, non posso commentare le vittorie successive di Sally Field (Le stagioni del cuore, 1984), Geraldine Page (In viaggio verso Bountiful, 1985) e Marlee Matlin (Figli di un dio minore, 1986) per il semplice fatto che non ho visto i film né quelli delle altre attrici candidate.

Un discorso a parte meritano gli anni successivi, il 1987 e il 1988. Le vincitrici furono rispettivamente Cher per Stregata dalla luna e Jodie Foster per Sotto Accusa.
1987 Best Actress nominees
Cher: Stregata dalla luna
Glenn Close: Attrazione fatale
Holly Hunter: Dentro la notizia
Sally Kirkland: Anna
Meryl Streep: Ironweed

Al posto della Kirkland avrei candidato Barbra Streisand per Pazza. E quell'anno ebbe un grande successo anche Diane Keaton con Baby Boom.

1988 Best Actress nominees
Glenn Close: Le relazioni pericolose
Jodie Foster: Sotto accusa
Melanie Griffith: Una donna in carriera
Meryl Streep: Un grido nella notte
Sigourney Weaver: Gorilla nella nebbia
Come ho già discusso in un post precedente, un anno davvero meraviglioso. Melanie Griffith è l'unica leggermente fuori posto, ma il film di Mike Nichols fu un enorme successo commerciale e fu evidentemente preferito all'indipendente Bull Durham. Susan Sarandon fu la grande snobbata dell'anno, ma altre celebri assenze furono Jamie Lee Curtis (Un pesce di nome Wanda), Shirley McLaine (Madame Sousatzka) e Michelle Pfeiffer (Una vedova allegra ma non troppo), tutte nominate ai golden globes.


Ebbene, senza nulla togliere a Cher e soprattutto a Jodie Foster (davvero toccante nel film di Kaplan) ritengo che Glenn Close avrebbe dovuto vincere consecutivamente nel 1987 e nel 1988 per i ruoli di Alex Forrest e della Marchesa de Merteuil. Potente come una lama in entrambi i film e in modi diametralmente opposti. Probabilmente nessuno poteva immaginare che sarebbero state le sue ultime candidature e che di lì a poco la Close, a parte le eccellenti prove ne La carica dei 101 (1996) e La fortuna di Cookie (1999), avrebbe avuto maggior fortuna proseguendo la sua carriera in teatro e in televisione.

Nel 1988 l'Oscar come migliore non protagonista andò a Geena Davis per Turista per caso. Le altre candidate erano:
Joan Cusack: Una donna in carriera
Frances McDormand: Mississipi Burning
Michelle Pfeiffer: Le relazioni pericolose
Sigourney Weaver: Una donna in carriera
La mia scelta sarebbe caduta sulla perfida Weaver nel film di Mike Nichols.

Anche il 1989 fu un anno spinoso. Vinse Jessica Tandy per A spasso con Daisy, ma tutti i premi delle associazioni di critici americani erano andati a Michelle Pfeiffer, sublime, sboccata, malinconica Susie Diamond ne I Favolosi Baker. Chissà perché l'Academy é quasi sempre cieca di fronte alle performance migliori. Il tempo ha avuto ragione: la Pfeiffer che canta Makin' Whoopee distesa sul pianoforte è entrata nella storia del cinema, accanto alle grandi torch singer del passato, Rita Hayworth e Marilyn Monroe.

1989 Best Actress nominees
Isabelle Adjani: Camille Claudel
Pauline Collins: Shirley Valentine
Jessica Lange: Music Box
Michelle Pfeiffer: I Favolosi Baker
Jessica Tandy: A spasso con Daisy

Nominate ai golden globes e snobbate dalle candidature agli Oscar furono Sally Field (Fiori d'acciaio), Andie Mcdowell (Sesso, bugie e videotape), Meryl Streep (She-Devil), Kathleen Turner (La guerra dei Roses), e Meg Ryan (Harry ti presento Sally). Personalmente avrei tolto l'Adjani e la Collins in favore di Kathleen Turner e Sally Field. Nessun dubbio sulla vincitrice: Michelle Pfeiffer.


Come Best Supporting Actress nel 1989 vinse Brenda Fricker, madre coraggio ne Il mio piede sinistro, ma Julia Roberts si rivelava già un'attrice di razza ancor prima che una diva di prima grandezza in Fiori d'acciaio ed avrebbe meritato un riconoscimento.

Per quanto riguarda i maschietti, un discorso relativo agli anni '80 è ancora più difficile e mi propongo di approfondire con gli anni la questione andando a recuperare i film che non ho ancora visto. Scorrendo la lista degli sconfitti, che è quasi sempre più interessante di quella dei vincitori, i casi più eclatanti mi sembrano i seguenti:
1981: Burt Lancaster per Atlantic City (vinse Henry Fonda per Sul lago dorato)
1982: Dustin Hoffman per Tootsie (vinse Ben Kingsley per Gandhi)

Dal prossimo post si passa al 1990, anno per anno. Buon divertimento!